Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Astronomia moderna. Vol. 1

    Riferimento: 9788899341831

    Editore: Castel Negrino
    Autore: Castagneto Mauro
    Collana: Fuori collana
    Pagine: 258
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 21 Aprile 2022
    EAN: 9788899341831
    Autore: Castagneto Mauro
    Collana: Fuori collana
    In commercio dal: 21 Aprile 2022
    Non disponibile
    42,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    È senz'altro una considerazione scontata, però sta di fatto che il cielo gira sopra la nostra testa ed ha ispirato generazioni di artisti, filosofi, scienziati e pensatori. Di innamorati, anche, e non è un caso. Il cielo è il terreno di scontro degli dei del politeismo, ma è anche il ricovero in cui si arrocca Dio dopo avere precipitato sul fondo del creato il suo angelo prediletto. È il luogo in cui le anime dei beati ricevono la luce e la conoscenza. È la prima cosa che evocano quelli che leggono l'oroscopo del giorno al mattino. È il luogo delle superstizioni, delle suggestioni, delle paure e dei timori più nascosti, quello a cui si raccomanda l'anima, in vita, nella speranza di sopravvivere in eterno. Tutti guardano al cielo ma vi è una differenza tra guardare e vedere, una distinzione che caratterizza non solo l'astronomia, ma tutte le scienze in generale. Anzi, di più: riguarda tutto quello che concerne l'uomo, i suoi atti e i suoi pensieri. I corpi celesti scandiscono tutti i ritmi che ci riguardano qui sulla Terra, ed è un peccato stare a guardare senza capirne il come e il perché. Ecco, appunto, questo primo volume è dedicato principalmente a indirizzare il lettore su quello che possiamo chiamare astronomia osservativa, cioè all'assunzione di un atteggiamento informato su cosa si guarda, quando e come e perché si guarda. Il cielo, naturalmente.
    E-book non acquistabile