Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Imitation, Representation and Printing in the Italian Renaissance

Riferimento: 9788862271110

Editore: Fabrizio Serra Editore
Collana: Early modern and modern studies
In commercio dal: 2009
Pagine: 384 p., Libro in brossura
EAN: 9788862271110
78,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Imitation, Representation and Printing in the Italian Renaissance pone al centro del suo interesse i modi in cui gli artisti e i teorici del Rinascimento percepivano il loro mondo e cercavano nuove soluzioni ai problemi posti dal concetto d'imitazione nell'arte, di fronte ai cambiamenti, ed alle resistenze ad essi, imposti dal contesto, dall'ambiente contingente e dalle convenzioni. Ancora, gli innovativi modi di espressione dell'arte visiva degli inizi dell'epoca moderna sono chiaramente privi di alcuna perplessità nei confronti del loro culto delle forme artistiche dell'antichità e della continuità di tipi, generi e iconografie in opere che possono rivaleggiare con i capolavori del passato. L'imitazione e la copia delle opere dei maestri greci e romani sono manifestazioni di questa considerazione, nutrita dal lavoro degli umanisti, ma lo sono anche i tentativi, in campo teorico, di sintetizzare i principi estetici degli antichi in un coerente corpo di precetti, una regola più generale e universale. (Dall'Introduzione).