Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Design per le residenze universitarie. Il ruolo del design nel progetto degli alloggi studenteschi (Il)

Riferimento: 9788849877670

Editore: Rubbettino
Autore: Bagnato Vincenzo Paolo
Collana: Varia
In commercio dal: 10 Agosto 2023
Pagine: 160 p., Libro in brossura
EAN: 9788849877670
17,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La residenza universitaria come tema progettuale, all'interno di quello più generale della casa collettiva, è oggi al centro di un rinnovato scenario di riflessioni recentemente delineatosi per effetto del cambio nei paradigmi sia dell'architettura delle costruzioni, sempre più integrate al contesto urbano, che dei modi d'uso da parte dell'utenza, quest'ultima non più limitata ormai alla sola popolazione studentesca ma estesa anche ad altre categorie di persone. La legge n. 338 del 14/11/2000 (Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti universitari), assieme ai successivi decreti ministeriali (con particolare riferimento al DM n. 43 del 22 maggio 2007), sancisce questa nuova sensibilità rappresentando un importante passo avanti verso il rinnovamento del concetto di residenza universitaria che, abbandonando definitivamente la vecchia impostazione di dormitorio, sancisce la sua valenza di luogo della socializzazione e della crescita culturale aprendo la strada a future nuove sperimentazioni. In questo quadro, non solo le discipline dell'urbanistica, dell'architettura e della progettazione tecnologica sono chiamate a fornire un contributo teorico e pratico, ma anche il design, dopo un lungo periodo di indubbia marginalità, può ambire oggi al riconoscimento di un ruolo di garante del livello qualitativo delle residenze universitarie nel loro complesso. Il presente libro intende fornire un contributo alla riflessione contemporanea sul design per la residenza universitaria attraverso la rilettura dell'evoluzione dei modelli di student housing dalla prospettiva dell'elemento d'arredo nelle sue molteplici forme di dialogo con lo spazio, con l'architettura, con gli utenti e con il mondo della produzione industriale. Ripercorrendo le principali tappe che in epoca moderna e contemporanea hanno contribuito a delineare il design per la residenza studentesca come tema di progetto autonomo rispetto ad altri analoghi campi di riflessione, a partire da una breve ricostruzione storica dei modelli di alloggio per studenti, il testo analizza i casi più emblematici nei quali il prodotto d'arredo mostra caratteri estetici, costruttivi e funzionali specifici condizionati o condizionanti il contesto in cui si inserisce, e che sono al contempo espressione di un pensiero progettuale cosciente e consapevole.