Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Gioiosa Guardia. L'antiquarium e il sito archeologico. Ediz. illustrata

Riferimento: 9788849822977

Editore: Rubbettino
Autore: Tigano Gabriella; Coppolino Piero; Martinelli Maria Clara
In commercio dal: 30 Dicembre 2008
Pagine: 104 p., Libro in brossura
EAN: 9788849822977
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'anonimo abitato antico sorse su un terrazzo naturalmente fortificato del versante orientale del Monte di Gioiosa Vecchia (m. 825 s.l.m.) dominante l'ampia insenatura del Golfo di Patti: un punto di osservazione eccezionale per il controllo della costa e delle vie di penetrazione verso l'entroterra della Sicilia, in una zona di spartiacque tra i Monti Peloritani e i Nebrodi; un'area inospitale per mancanza di sorgenti d'acqua, abitata dall'uomo nel corso dei secoli per motivi difensivi, strategici, e, probabilmente, per le possibilità legate allo sfruttamento dell'economia della montagna (legname, allevamento). Le ricerche condotte a partire dagli anni Ottanta hanno consentito di riportare alla luce un lembo di un abitato greco che si sovrappone a due più antichi insediamenti risalenti all'età del bronzo finale (XII-X sec. a.C.) e all'età del ferro (IX-VII sec. a.C). L'abitato greco (fine VII-V sec. a.C.), nel suo momento più recente, si articolava con blocchi di abitazioni a sviluppo E/W, separati da una viabilità interna, spesso in pendenza, funzionale ai percorsi pedonali e allo smaltimento delle acque meteoriche, come in tutti i siti d'altura. L'aspetto urbanistico generale doveva essere quello di un agglomerato assai pittoresco, adagiato a ventaglio sul versante orientale del monte, ben esposto al sole.