Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Il dono votivo. Gli dei e il sacro nelle iscrizioni etrusche di culto

Riferimento: 9788862270861

Editore: Fabrizio Serra Editore
Autore: Daniele F. Maras
Collana: Biblioteca di Studi Etruschi
In commercio dal: 2009
Pagine: 514 p., Libro in brossura
EAN: 9788862270861
495,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

In molte occasioni è stata espressa in passato l'esigenza di avere una raccolta completa ed aggiornata del materiale epigrafico votivo etrusco, finora oggetto di numerose ricerche specifiche e parziali, ma mai analizzato nella sua interezza. La presente ricerca, quindi, è stata intrapresa soprattutto allo scopo di fornire agli studiosi un nuovo strumento di classificazione, il più possibile agile e completo, per maneggiare la complessità della materia. A tal fine, l'obiettivo principale dell'autore è stato quello di stabilire un'impostazione metodologica coerente e compiuta per la realizzazione di un catalogo, nel cui schema sono state poi inserite le singole attestazioni, proponendo così una serie di definizioni delle diverse categorie di iscrizioni sacre ed un'analisi della loro diffusione e funzionalità. In questo contesto, per ragioni di completezza e nell'intento di allargare gli orizzonti della ricerca, si è ritenuto opportuno ampliare il discorso anche alle iscrizioni sacre di ambito non strettamente votivo, tentando così di integrare le informazioni epigrafiche sulla religione e sul pantheon. L'intera opera è concepita come uno strumento di consultazione, in cui gli stessi argomenti sono affrontati più volte da diverse angolature, cercando di ricavare il massimo beneficio dallo studio dei dati epigrafici, linguistici, archeologici e geo-topografici, con l'intento di ottenere un chiaro inquadramento storico delle iscrizioni e della loro valenza religiosa.