Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Apollo, Pan, Dioniso

    Riferimento: 9788893663458

    Editore: Le Lettere
    Autore: Jünger Friedrich G., Bosincu M. (cur.)
    Collana: L'altra parte
    Pagine: 288
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 28 Aprile 2023
    EAN: 9788893663458
    Autore: Jünger Friedrich G., Bosincu M. (cur.)
    Collana: L'altra parte
    In commercio dal: 28 Aprile 2023
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Germania, 1943: nel cuore del Terzo Reich Friedrich Georg Jünger pubblica uno studio su Apollo, Pan e Dioniso che eserciterà un'influenza decisiva sul fratello Ernst. «Da tempo mio fratello Friedrich Georg ed io», scriverà, infatti, Ernst Jünger nel 1982, «ci siamo occupati, sia soffrendone che essendone spettatori, del ritirarsi degli dèi e dell'avvento dei titani». Anticipando gli esiti delle ricerche di Hillman, Friedrich Georg Jünger mostra come l'uomo moderno sia un soggetto 'mitopatico' che soffre l'azione degli dèi e che ripete lo schema del loro agire. Ecco, allora, che «l'epoca della pianificazione razionale che vorrebbe abbracciare e racchiudere tutto» è ricondotta all'azione intrapsichica di Prometeo, il modello dell'homo faber nazista e della sua hybris tecnologica che viola e saccheggia la natura. Tracciando una fenomenologia di tre archetipi divini, Apollo, Pan e Dioniso, lo scrittore assume, quindi, un ruolo guida. Il suo compito è additare ai lettori la via della loro integrazione psichica al fine di liberarli dalla forma di soggettività fanatica, tecnolatrica, distruttiva e sofferente dominante nella Germania hitleriana - e nella nostra contemporaneità - e di dischiudere loro l'accesso a stili esistenziali alternativi. Si profila, così, l'ideale di un soggetto capace di contemplazione apollinea, pieno di timore reverenziale per la Madre Terra e in grado di vibrare all'unisono con la Vita. Poiché «dionisiaco è il traboccare del calice e lo spezzarsi del vetro».
    E-book non acquistabile