Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Disincanto della religione. Ingenuità della ragione? Dall'esclusione, al riconoscimento, alla correlazione

Riferimento: 9788857572406

Editore: Mimesis
Autore: Bombelli Mario
Collana: Filosofie
In commercio dal: 25 Febbraio 2021
Pagine: 236 p., Libro
EAN: 9788857572406
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il campo di ricerca nel quale si inserisce questo lavoro è quello del dibattito intorno alla collocazione della religione in rapporto all'altra componente dell'umano, la ragione. Religione e ragione hanno attraversato un lungo e non semplice percorso di confronto: sono passate dalla fase dell'esclusione al riconoscimento, per approdare alla ricerca di una correlazione reciproca. È la situazione nella quale ci troviamo a dibattere oggi. Da questa premessa prenderà avvio la proposta di una condizione originaria e fondamentale che abbiamo chiamato unità-totalità sostantiva. Sarà la ricerca storico-antropologica di Julien Ries a dare avvio e forma alla novità nello studio dell'antropologia umana: la nuova antropologia religiosa fondamentale. L'homo religiosus come chiave di lettura della ricerca sulle religioni e sulle culture. La narrazione filosofica proposta da Charles Taylor farà emergere il cammino, la validità e il rapporto reciproco tra religione e ragione. Emergerà con forza la proposta di unità-totalità sostantiva; unità, perché inscindibile è l'essere; totalità, in quanto complementarietà di differenze; sostantiva, in ragione della sostanza individuale dell'essere umano.