Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Thomas Hardy e l'antropologia dell'immaginario. Contributo a una storia magico-religiosa del Wessex

Riferimento: 9788854885080

Editore: Aracne
Autore: Marco Olivieri
Collana: I nuovi critici
Pagine: 212
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 17 Giugno 2015
EAN: 9788854885080
Autore: Marco Olivieri
Collana: I nuovi critici
In commercio dal: 17 Giugno 2015
Non disponibile
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La tesi principale della presente monografia risiede nella convinzione che la riscrittura del mito diventi per l'etnografo Thomas Hardy strumento culturale di salvezza demandato a scongiurare la perdita catastrofica di tutta la fenomenologia rassicurante della persona, un agire per il quale il testo stesso diventa dispositivo narrativo in cui la pratica del racconto codifica il momento protettivo rispetto alla crisi della presenza storica. L'autore assume il ruolo implicito di emissario-mediatore per fare in modo che la sua scrittura magica intervenga ad arginare il caos insorgente nella feticizzazione dell'esserci. Un procedimento rituale di transcodifica, quello di Hardy, che dunque consegna modelli culturali stravaganti e apparentemente irrazionali di un sapere orale a un ordine vigente nel letterario, restaurando per il lettore la memoria di un tempo mitico minacciato da una nuova miseria antropologica dell'Io: la nostalgia del nulla.
E-book non acquistabile