Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Antirazzismo come terrore letterario (L')

    Riferimento: 9791280447364

    Editore: Liberilibri
    Autore: Millet Richard, Cristin R. (cur.)
    Collana: Oche del Campidoglio
    Pagine: 96
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 10 Aprile 2024
    EAN: 9791280447364
    Autore: Millet Richard, Cristin R. (cur.)
    Collana: Oche del Campidoglio
    In commercio dal: 10 Aprile 2024
    Disponibile subito
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Richard Millet denuncia l'attuale antirazzismo come nuova ideologia internazionale, il cui obiettivo è imporre una visione del mondo che demolisca le identità dei popoli, per sostituirle con una non-identità globale. Sostenuta dai gruppi di potere dominanti, dei quali fa parte anche la sinistra mondiale, questa ideologia agisce, in forme subliminali ma anche con interventi eclatanti, per mezzo di un capillare controllo. Chi tenti di sfuggire a questa dittatura viene immediatamente perseguito dagli adepti del «partito devoto». Vittima eccellente di questo perverso meccanismo, Millet è stato accusato di razzismo: subdola forma intimidatoria, che mira a paralizzare la libertà di espressione. A tale accusa replica che l'antirazzismo è un terrorismo letterario, teso a ridurre al silenzio chiunque osi esprimersi in senso contrario ai paradigmi del politicamente corretto. Così, oggi, diventa una vera forma di persecuzione per imbavagliare i dissidenti, la letteratura e la libertà di pensiero.
    E-book non acquistabile