Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Anima e immortalità

    Riferimento: 9788868546526

    Editore: Europa Edizioni
    Autore: Fadda Mario
    Collana: Edificare universi
    Pagine: 106
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 20 Novembre 2015
    EAN: 9788868546526
    Autore: Fadda Mario
    Collana: Edificare universi
    In commercio dal: 20 Novembre 2015
    Non disponibile
    13,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Affrontare i nostri dubbi, tentare di rispondere alle nostre domande esistenziali, analizzare i dati di una credenza religiosa ed avere fede nella scienza... si può? Certamente! Grazie ad una delle nostre più elevate capacità umane: il dialogo. Ed è proprio un dialogo a guidarci attraverso questo illuminante percorso. Due amici, un razionalista ed un credente, si ritrovano a parlare di argomenti che sconfinano in una terra di mezzo, tra i cui contendenti c'è anche la filosofia. Con rispetto e costruttività, le idee vengono messe a confronto, visualizzate dalle due angolazioni convenzionalmente più contrapposte che esistano. Che rapporto abbiamo con l'immortalità? Cos'è l'anima? Un libro che tenta di dare alcune risposte e che riesce nel miracolo di indirizzare ciascuno di noi verso le proprie domande, correggendo la rotta affinché le comprendiamo al meglio. Il fisicalismo, in quanto versione aggiornata del materialismo, non pretende più che tutto ciò che esiste realmente sia un corpo, bensì semplicemente che possa essere descritto nel linguaggio della fisica. Gli stati mentali possono retroagire causalmente sull'attività neurologica da cui emergono senza violare la chiusura del mondo fisico, perché tale retroazione è esercitata, in effetti, dalla dinamica cerebrale che li implementa. (Dalla postfazione di Sandro Nannini)
    E-book non acquistabile