Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Altro Rousseau. La memoria, l'impostura, l'oblio (L')

    Riferimento: 9788893663519

    Editore: Le Lettere
    Autore: Anglani Bartolo
    Collana: Biblioteca La Fenice
    Pagine: 624
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 16 Giugno 2023
    EAN: 9788893663519
    Autore: Anglani Bartolo
    Collana: Biblioteca La Fenice
    In commercio dal: 16 Giugno 2023
    Non disponibile
    35,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Chi è l'altro Jean-Jacques? È l'identità «delirante» alla quale Rousseau ricorre quando commette azioni strampalate incompatibili con la sua teoria dell'uomo nato buono e divenuto cattivo per colpa della società. È colui che senza alcun motivo accusa Marion di aver rubato un nastro, che cerca di diventare un vero ciarlatano impostore senza mai riuscirci, che non ammette di aver rotto il pettine di Mademoiselle Lambercier, che confessa di essere stato in tante occasioni estraneo a sé stesso. Ma chi è allora il «vero» Jean-Jacques? Rousseau tenta, nei suoi scritti autobiografici, di dimenticare il proprio io cattivo, fingendo di non sapere che quell'io è legato organicamente al suo essere. Il paradosso è che quanto più egli cerca di relegare la parte inconfessabile di sé nel buio dell'alterità e del delirio, tanto più deve parlarne e farne l'eroe della narrazione autobiografica, una specie di Pinocchio del Settecento sempre in fuga e sempre affascinato dai Lucignoli incontrati via via. Non può cancellarlo con un tratto di penna, tanto fortemente sente quanto il suo «sistema» filosofico sia ambiguo e contraddittorio e contenga dentro di sé la possibile smentita a sé stesso. Questo libro racconta, in una forma narrativa ma rispettosa dei testi, il ro-manzo della lunga lotta contro quel fratello nero senza il quale il monello di Ginevra non sarebbe divenuto il filosofo Jean-Jacques Rousseau.
    E-book non acquistabile