Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Almanacco dei morti

    Riferimento: 9788871647340

    Editore: Ibis
    Autore: Marmon Silko Leslie, Coltelli L. (cur.)
    Collana: Tusitala
    Pagine: 790
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 06 Giugno 2025
    EAN: 9788871647340
    Autore: Marmon Silko Leslie, Coltelli L. (cur.)
    Collana: Tusitala
    In commercio dal: 06 Giugno 2025
    Disponibile subito
    28,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Nella sua straordinaria varietà di personaggi e culture, Almanacco dei morti è un romanzo su larga scala della rovina e della resistenza. Al centro di questa storia c'è Seese, un'enigmatica sopravvissuta al mondo del traffico di droga, un mondo in cui le esigenze dell'America moderna sono in pericoloso equilibrio con le tradizioni dei nativi americani. Seese è tornata nel Sud-Ovest alla ricerca del figlio scomparso. A Tucson incontra Lecha, una nota sensitiva che si nasconde dalle conseguenze della sua celebrità. Il compito più grande di Lecha è quello di trascrivere gli antichi quaderni, dolorosamente conservati, che contengono la storia del suo popolo: l'Almanacco dei morti dei nativi americani. Attraverso le vite violente della famiglia allargata di Lecha, si dipana una narrazione a più livelli che racconta la storia magnifica, tragica e indimenticabile della lotta dei popoli nativi delle Americhe per conservare, a tutti i costi, il nucleo della loro cultura: il loro modo di vedere, il loro modo di credere, il loro modo di essere. Di questo parla infatti il romanzo: della violenza coloniale e della resistenza profonda delle culture indigene, del degrado morale del tardo capitalismo e dell'insorgenza degli spossessati, degli sfruttati, dei discriminati. Introduzione di Alessandro Portelli.
    E-book non acquistabile