Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Al-Farabi, l'uno e l'unità

    Riferimento: 9788833397238

    Editore: Pisa University Press
    Autore: Martini Bonadeo C. (cur.), Abram S. (cur.), Farina L. (cur.), Mandolino G. (cur.
    Collana: Greco, arabo, latino. Le vie del sapere
    Pagine: 352
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Giugno 2023
    EAN: 9788833397238
    Autore: Martini Bonadeo C. (cur.), Abram S. (cur.), Farina L. (cur.), Mandolino G. (cur.
    Collana: Greco, arabo, latino. Le vie del sapere
    In commercio dal: 30 Giugno 2023
    Non disponibile
    28,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    «L'uno è detto in molti modi». Così inizia in medias res il breve trattato sull'uno e sull'unità in cui Al-Fârâbî, sul modello di Aristotele in Metafisica, presenta una disamina linguistica della polisemia dei termini uno e molteplice. La riflessione è cruciale per la comprensione non solo del pensiero logico del filosofo, ma anche della sua riflessione metafisica. Secondo Al-Fârâbî, infatti, soggetto primo della metafisica, intesa come scienza universale, è ciò che è comune a tutti gli enti: l'essere e l'uno e i loro contrari, il non-essere e la molteplicità. Unità ed essere, sono coestensivi, massimamente universali, e pericolosamente equivoci.
    E-book non acquistabile