Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Ai limiti del concetto. Genesi e forma della singolarità nella logica di Hegel

    Riferimento: 9788893144278

    Editore: Orthotes
    Autore: De Cesaris Alessandro
    Collana: Germanica
    Pagine: 482
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 26 Marzo 2024
    EAN: 9788893144278
    Autore: De Cesaris Alessandro
    Collana: Germanica
    In commercio dal: 26 Marzo 2024
    Non disponibile
    35,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Malgrado la nozione di singolarità sia un elemento ricorrente e spesso centrale all'interno delle sue opere, Hegel è stato considerato a lungo come il filosofo dell'universalità per eccellenza. Molti tra i suoi critici lo hanno accusato di aver creato un sistema in cui non c'è spazio per il singolare e in cui l'individuo viene riassorbito senza scampo nell'intero. Per ribaltare questo paradigma interpretativo, sedimentato da tempo nella letteratura critica, il presente volume offre una ricostruzione del significato e della rilevanza della nozione di singolarità nella logica di Hegel. Questa nozione viene impiegata come chiave interpretativa per analizzare gli scritti hegeliani fino alla Fenomenologia dello spirito, e poi per sviluppare una rilettura sistematica della Scienza della logica. L'obiettivo è mostrare in che senso è possibile proporre un'interpretazione complessiva del pensiero hegeliano come una filosofia della singolarità.
    E-book non acquistabile