Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Agrodolce. Traslitterazioni contemporanee

    Riferimento: 9788894320831

    Editore: Newl'ink
    Collana: L'habitat
    Pagine: 32
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 31 Dicembre 2019
    EAN: 9788894320831
    Collana: L'habitat
    In commercio dal: 31 Dicembre 2019
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La pubblicazione documenta l'allestimento della mostra d'arte contemporanea Agrodolce. Traslitterazione contemporanee realizzata all'interno degli spazi museali di Salemi e le opere presentate dagli artisti invitati. Dal testo in catalogo: La storia dell'arte è piena di esempi dove il cibo è protagonista di scene importanti: dai mosaici romani alle tavole medievali, dai banchetti rinascimentali alle tavole rappresentate nel tardo seicento sino al consumismo estremo espresso nell'arte contemporanea. Il cibo, dolce o salato, ha assunto e assume così differenti simbologie e intriganti interpretazioni. L'arte del diciassettesimo secolo ci tramanda le Nature morte in cui sono presenti diverse varietà di cibo perché richiesti dalla committenza che voleva ostentare e mostrare la propria ricchezza e agiatezza. Non poteva non mancare nelle tavole imbandite la rappresentazione del dolce. La mostra Agrodolce. Traslitterazioni contemporanee, partendo da queste premesse, si prefigge di raccontare alcune esperienze artistiche di autori contemporanei - Arrigo, Baragli, Calderone, Ferreri, Scalisi e Catania Zingali - che hanno come oggetto di riflessione la tradizione del dolce e la Sicilia.
    E-book non acquistabile