Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Afro. Dalla meditazione su Piero della Francesca all'Informale

    Riferimento: 9788831280754

    Editore: Magonza
    Autore: Cortès Casarrubios William, Gransinigh Vania, Innamorati Francesco, Nicoletti Lu
    Collana: ARTE
    Pagine: 144
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 28 Luglio 2023
    EAN: 9788831280754
    Autore: Cortès Casarrubios William, Gransinigh Vania, Innamorati Francesco, Nicoletti Lu
    Collana: ARTE
    In commercio dal: 28 Luglio 2023
    Non disponibile
    40,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume indaga i rapporti tra Afro, la pittura classico-rinascimentale e i grandi maestri del passato, focalizzandosi in particolar modo sulla tematica della pittura murale, che occupa una posizione privilegiata nella sua produzione e che costituisce per molti aspetti ancora una ricerca inedita sull'artista. A partire dalla mostra realizzata alla Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo (maggio - ottobre 2023), proprio a fianco della chiesa di San Francesco che conserva il ciclo delle Storie della Vera Croce di Piero, il libro ripercorre un raffinato insieme di lavori, anche mai pubblicati, dove si evidenzia l'evoluzione della sua pittura nel passaggio dalla figurazione all'astrazione, dagli anni '30 alla metà degli anni '50, periodo in cui Afro era ancora solito procedere - prima di lavorare sul dipinto definitivo - con studi e bozzetti preparatori anche di grandi dimensioni, così come i pittori del passato. Afro si riteneva un «pittore classico » e, nel superamento del confine tra astrazione e figurazione, rielaborò il tonalismo veneto, la luminosità e le trasparenze del Tiepolo, i volumi del Mantegna, la spazialità e l'impassibile razionalità pittorica di Piero della Francesca. Un focus particolare è dedicato alla ricerca sui dipinti che Afro realizzò a Rodi, dove si recò con Cesare Brandi e ai bozzetti e le opere realizzate per il complesso architettonico dell'E42 di Roma.
    E-book non acquistabile