Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

AEMetropolis. Milano e la Valtellina: storia di una grande comunità energetica. Ediz. illustrata

Riferimento: 9788892826663

Editore: Electa
Autore: Trisoglio F. (cur.)
Collana: FOTOGRAFIA
Pagine: 224
Formato: Libro rilegato
Data pubblicazione: 21 Gennaio 2025
EAN: 9788892826663
Autore: Trisoglio F. (cur.)
Collana: FOTOGRAFIA
In commercio dal: 21 Gennaio 2025
Non disponibile
45,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume, a cura di Fabrizio Trisoglio, attinge allo straordinario patrimonio di immagini conservate da Fondazione AEM - Gruppo A2A ed è un inedito mosaico del rapporto sinergico tra AEM -l'ex storica municipalizzata energetica milanese, oggi Gruppo A2A-, le comunità e i suoi territori di riferimento, Milano e la Valtellina. Protagoniste del racconto, storie di cultura, conflitto e innovazione, intrecciate nel percorso secolare di una virtuosa impresa pubblica che ha accompagnato la crescita sociale e industriale del nostro Paese nel corso del Novecento. Dall'Alta Valtellina, sede delle possenti centrali AEM, attraverso gli elettrodotti lungo le valli delle Prealpi lombarde fino alla pianura, a Cassano d'Adda, e infine a Milano, i fotografi, dal 1920 a oggi [...] hanno edificato al pari degli ingegneri, degli operai, degli architetti, una città parallela e silenziosa. Dichiarata di interesse storico-culturale, la documentazione fotografica conservata da Fondazione AEM - Gruppo A2A illustra dall'inizio del Novecento fino ai giorni nostri non solo la storia e lo sviluppo di un'azienda elettrica municipalizzata, ma anche i cambiamenti storico-economici e politici della città di Milano, le trasformazioni sociali di una comunità e le evoluzioni del territorio lombardo, a partire da quello montano valtellinese. Suddiviso in vari fondi, l'Archivio storico fotografico AEM si è progressivamente composto per addizioni grazie all'opera dei tanti fotografi che hanno collaborato con l'impresa, da Antonio Paoletti, Vincenzo Aragozzini e Guglielmo Chiolini ai grandi fotografi contemporanei: Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Francesco Radino, Mario Mulas, Olivio Barbieri, Joel Meyerowitz, Martin Parr, Giampietro Agostini, Luigi Bussolati e molti altri.
E-book non acquistabile