Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    A bon droyt. Spade di uomini liberi, cavalieri e santi. Epées d'hommes libres ch

    Riferimento: 9788836608980

    Editore: Silvana
    Autore: Scalini M. (cur.)
    Pagine: 287
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 12 Luglio 2007
    EAN: 9788836608980
    Autore: Scalini M. (cur.)
    In commercio dal: 12 Luglio 2007
    Non disponibile
    50,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    A bon droyt' è il motto che figura sui cartigli che legano tra loro, in fasci, i semi di spade e di bastoni nei mazzi dei arocchi eseguiti a metà del Quattrocento da Bonifacio Bembo per la corte milanese dei Visconti. Proprio alla storia e al significato di questa antichissima arma è dedicata l'esposizione ospitata al Museo Archeologico Regionale di Aosta, accompagnata da questo volume. In mostra oltre settanta esemplari - veri capolavori di arte plastica e orafa dal sesto secolo al Rinascimento - che, presentati secondo un principio rigorosamente cronologico, illustrano i mutamenti tecnici e formali che esse hanno avuto nel corso dei secoli, affiancate da dipinti, sculture e altri oggetti coevi che le contestualizzano, chiarendone funzione e significato. Nel catalogo, l'accurata presentazione dei pezzi è accompagnata dai saggi di Mario Scalini, curatore dell'esposizione, Carlo Citter e David Alexander, che approfondiscono gli aspetti storici e simbolici connessi a questo strumento: emblema di equità e giustizia con l'instaurazione del Sacro Romano Impero, la spada ha infatti rafforzato la sua valenza allusiva col diffondersi dell'etica cavalleresca cristiana, divenendo via via distintivo di nobiltà d'animo e segno di potere per papi, cardinali, vescovi e abati, oltre che imperatori, sovrani e nobili di nascita. In appendice, un repertorio sull'iconografia dei santi guerrieri e una bibliografia aggiornata.
    E-book non acquistabile