Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    «OGM» dialogo scientifico-politico su una categoria senza senso

    Riferimento: 9788894098709

    Editore: UniEdi
    Autore: Giovanni Tagliabue
    Pagine: 443
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Giugno 2015
    EAN: 9788894098709
    Autore: Giovanni Tagliabue
    In commercio dal: 01 Giugno 2015
    Non disponibile
    19,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Per un intricato complesso di fattori psicologici, sociali, politici ed economici, un vasto movimento di opinione, alimentato da forze di attivismo radicale, rifiuta i cosiddetti organismi geneticamente modificati, prodotti agricolturali dal genoma direttamente ritoccato. Mentre lo pseudo-concetto non ha base scientifica, gli oppositori insistono nell'attaccarlo, come simbolo dell'agroindustria; tale lotta socio-politica, che ha le sue ragioni, ma nasconde anche motivazioni ideologiche o commerciali, fomenta dubbi e paure su pretesi effetti negativi de gli OGM (plurale privo di significato) per l'ambiente e la salute. Invece, gli scienziati raccomandano - inascoltati, in particolare dai politici - di controllare con attenzione e cautela le singole nuove varietà vegetali, OGM e non! Il libro spiega questo tabù contemporaneo e le sue motivazioni legittime, ma spesso illogiche e non scientifiche. L'avversione per gli OGM va liberamente praticata da chi lo voglia, ma non deve più essere legge per tutti: è antidemocratico imporre freni autoritari all'uso ben regolato di certe novità biotecnologiche, alla ricerca pubblica e alle sue ricadute filantropiche.
    E-book non acquistabile