Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    «Ma per seguir virtute e canoscenza». Il Collegio Cutelli ed il suo fondatore

    Riferimento: 9788877283900

    Editore: A & B
    Autore: Galatà Filippo
    Collana: Sguardi
    Pagine: 100
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 22 Settembre 2016
    EAN: 9788877283900
    Autore: Galatà Filippo
    Collana: Sguardi
    In commercio dal: 22 Settembre 2016
    Non disponibile
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Chi fu Mario Cutelli? Chi furono i personaggi che riuscirono a influenzare il suo pensiero politico? Qual è il legame tra Cutelli e il suo Collegio dei Nobili? Quali provvedimenti, suppliche e istruzioni furono adottate dal 1750 al 1880? Quale considerazione e quale credito ebbe presso i suoi contemporanei e i posteri? Queste sono le principali domande che l'autore si pone e alle quali risponde. Il lettore troverà anche una serie di informazioni su alcuni illustri allievi, sulla storia cronologica del Collegio, comprese notizie storiche inedite e date significative. L'autore, consapevole della incompleta informazione fornita con il precedente libro, ha cercato di estendere la ricerca nel tentativo di poter fornire, assieme alla precedente pubblicazione, una visione d'insieme abbastanza esauriente sul personaggio Mario Cutelli e soprattutto sulle vicende storiche del suo Collegio dei Nobili. L'autore, durante la sua ricerca, affascinato dal grande valore storico e artistico del Collegio, facendo un confronto con la situazione odierna, non può che esternare un grido di dolore. Perché molti palazzi della Civita sono stati restaurati e non si è pensato al Convitto Cutelli? Perché lo si lascia nell'attuale stato di degrado? Perché si vuole cancellare una parte della storia e della cultura catanese? A chi giova tutto ciò?
    E-book non acquistabile