Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    «concetto logico» di lingua. Gli «Scritti linguistici» di Alessandro Manzoni tra grammatica e linguistica (Il)

    Riferimento: 9788876676178

    Editore: Cesati
    Autore: Pacaccio Sara
    Collana: Strumenti di linguistica italiana. Nuova serie
    Pagine: 279
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 22 Giugno 2017
    EAN: 9788876676178
    Autore: Pacaccio Sara
    Collana: Strumenti di linguistica italiana. Nuova serie
    In commercio dal: 22 Giugno 2017
    Non disponibile
    32,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Una lettura dei molti materiali e degli scritti che Alessandro Manzoni dedicò al problema della lingua, scevra dal condizionamento pregiudiziale dei confini posti dal dibattito italiano e da oltre un secolo di attenzione riservata soprattutto agli scritti editi, rivela che la riflessione sulla grammatica è uno dei nuclei centrali della teoresi manzoniana, di cui costituisce il principale motore e il cardine concettuale. Il volume indaga il pensiero linguistico manzoniano ponendo particolare attenzione al rapporto con la grammatica generale francese e intende ricostruire i passaggi attraverso cui, a partire da preoccupazioni di tipo sintattico e grammaticale, Manzoni arrivò a rescindere il legame che la grammatica generale istituiva tra pensiero e linguaggio, giungendo alla scoperta della natura segnica di tutti gli elementi della lingua, vero fondamento del principio dell'Uso. Ne emerge una volta di più la grandezza di Manzoni quale pensatore europeo, capace di superare il pensiero linguistico dell'ideologie confutandolo con i suoi stessi strumenti metodologici e separare nei fatti la filosofia dalla linguistica, per giungere a risultati di sorprendente modernità.
    E-book non acquistabile