Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Volti della modernità nella cultura europea

    Riferimento: 9788897273431

    Editore: Città del silenzio
    Autore: Arecco D. (cur.)
    Collana: I quaderni di Minerva
    Pagine: 164
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 13 Novembre 2018
    EAN: 9788897273431
    Autore: Arecco D. (cur.)
    Collana: I quaderni di Minerva
    In commercio dal: 13 Novembre 2018
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Protagonisti dei saggi raccolti in questo libro sono temi e volti della storia culturale europea, dal XVI secolo fino alle soglie del Novecento. Per quanto lontane tra loro, figure come quella di John Dee, scienziato e mago di età elisabettiana, di Gian Maria Memmo, patrizio e intellettuale al tempo di Pio IV, dello scienziato preilluminista Bartolomeo Intieri, del botanico ligure Domenico Viviani oppure di un Anton Giulio Barrili colto nel meno noto ruolo di professore presso la Scuola Superiore Navale di Genova, incarnano precise linee di evoluzione e trasformazione della cultura europea moderna, con inedite e sorprendenti incursioni in terre lontane, come l'antica regione del Kurdistan, precocemente descritta dai padri domenicani Lanza, Garzoni e Campanile, nei loro straordinari resoconti. Sullo sfondo, si materializzano un mondo e una società in perpetuo movimento, con una rete plurale di contatti e relazioni.
    E-book non acquistabile