Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Voltaici. Testo francese a fronte

    Riferimento: 9788836820016

    Editore: Passigli
    Autore: Grison Laurent
    Collana: Passigli poesia
    Pagine: 200
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 31 Marzo 2023
    EAN: 9788836820016
    Autore: Grison Laurent
    Collana: Passigli poesia
    In commercio dal: 31 Marzo 2023
    Non disponibile
    19,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Laurent Grison fa del rapporto con la pittura e con la musica l'istanza della sua narrazione in versi. 'Voltaici' è un poema per sequenze di rara e perturbante icasticità, forgiato nell'arco foto-voltaico di una nuova luce etica. È una profonda meditazione all'interno di quel parigino Museo dell'uomo, rimasto chiuso tanti anni per restauri, è un viaggio alle origini della civiltà che risale la corrente del grande fiume del tempo fino alle sorgenti alto-voltaiche dove l'essere umano ha avuto vita. Evocando i disastri delle colonizzazioni, le tragedie dei migranti, le disuguaglianze fra i popoli e la pace minacciata dalle guerre, la sua poesia è infatti mossa da quell'ansia di rifondazione dei valori umani come un'alta missione affidata alla parola. Sfilano con sorprendente orchestrazione le immagini fotografiche, i video sfarfallanti, i reperti sonori di un jardin d'acclimatation che si intrecciano ai frammenti mediatici del nostro mondo globalizzato. Nasce in primo luogo uno smarrimento senza nome, per cui il soggetto naviga nel vuoto del suo pensiero con lo spirito di un guerriero dell'inutile. Tuttavia, la disillusione verso la realtà non frena quell'aspirazione alla rivolta per i dannati della terra, secondo le parole di Fanon, per cui il poeta aspira ad agire con una roncola col becco anziché una penna stilografica. Così nasce infine la speranza di una rinascita corale, incarnata nel bambino che canta in un cortile suonando il balafon, davanti a un riaperto museo dell'uomo triste: è l'invito che ci fa la poesia a tornare a sentirci tutti fraternamente e gioiosamente voltaici. (Paolo Fabrizio Iacuzzi)
    E-book non acquistabile