Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Voce di carne e di anima. Poesie 2000-2009

Riferimento: 9788893420617

Editore: Sperling & Kupfer
Autore: Merini Alda
Collana: Frassinelli narrativa italiana
Pagine: 512
Formato: Libro rilegato
Data pubblicazione: 17 Settembre 2019
EAN: 9788893420617
Autore: Merini Alda
Collana: Frassinelli narrativa italiana
In commercio dal: 17 Settembre 2019
Non disponibile
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Tensione mistica e vocazione terrena, religione e follia, vitalità e scrittura. Viene raccolto in questo volume un ricco, intenso compendio di alcuni dei libri più importanti che la poetessa milanese ha affidato - negli ultimi dieci anni della sua vita - all'amico Arnoldo Mosca Mondadori, componendo una sinfonia di «voci» di carne e di anima: da Corpo d'amore, con l'enigma di Gesù e del suo messaggio rivoluzionario, al Poema della croce, in cui si dipana il teatro della crocifissione; da La carne degli angeli, in cui si esprime il mistero delle presenze angeliche, al Magnificat, con al centro una Vergine Maria fragile e umanissima di fronte al mistero della divinità del figlio; dal Cantico dei Vangeli, in cui Pietro, Giovanni, Giuda, Pilato, Maria Maddalena intessono con Gesù un dialogo intenso, a Francesco, un monologo che è a un tempo confessione e preghiera; fino a Eternamente vivo. Tutti testi che si sono sempre nutriti di un'enigmatica commistione di carnalità e trascendenza, scandendo con autenticità quasi crudele un'esistenza segnata dalla sofferenza. Nessun poeta assomiglia con altrettanta precisione alle sue opere come Alda Merini. Questa tensione «religiosa», e insieme terrena, spesso erotica, si è incarnata poeticamente in figure sacre via via diverse, voci bellissime e perfette, ora rarefatte ora sensuali, in cui la parola si sostanzia in versi, come scrisse Manganelli, «di una complessità tra minatoria e assurda, di straordinaria invenzione verbale e sintattica». Perché, come è scritto nella Nota introduttiva, Alda Merini «diventava» la voce di coloro che amava profondamente.
E-book non acquistabile