Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Vittime e oppressori. L'ideologia woke

    Riferimento: 9791254822593

    Editore: Edusc
    Autore: Malo Antonio
    Pagine: 298
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 13 Giugno 2024
    EAN: 9791254822593
    Autore: Malo Antonio
    In commercio dal: 13 Giugno 2024
    Disp. in 1/2 gg lavorativi
    29,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disp. in 1/2 gg lavorativi

    Descrizione

    Nell'ultimo decennio abbiamo assistito a uno sviluppo esponenziale dell'ideologia woke o del risveglio. Nato negli Stati Uniti, questo movimento si è esteso rapidamente a tutto il mondo occidentale. Esso invita tutte le vittime della discriminazione e dell'odio (minoranze razziali, donne, gruppi Lgbtqi+, paesi colonizzati e religioni non cristiane) a reagire all'oppressione secolare dei bianchi, degli uomini, degli eterosessuali, dei colonizzatori e dei cristiani. La lotta per i diritti umani e civili (basati sulla dignità umana e sull'uguaglianza di tutte le persone davanti alla legge) è stata così sostituita dalla lotta in difesa delle minoranze discriminate e di diritti come l'aborto, la maternità surrogata, la libera scelta della propria identità sessuale, ecc. Si tratta di una vera e propria guerra culturale contro tutte le istituzioni tradizionali dell'occidente cristiano, etichettate come oppressive e contrarie ai nuovi diritti. Questa ideologia, un tempo considerata marginale, è riuscita a entrare nelle stanze del potere, nella politica, nell'educazione, nei media, nelle grandi multinazionali, nei social e nei principali programmi legislativi di tutti i governi. Ciò porta a chiedersi su cosa si fondi la divisione dialettica del mondo tra vittime e oppressori, come tale concezione sia riuscita a diffondersi nella cultura e nelle istituzioni occidentali, e quali siano le conseguenze di tale diffusione al livello sociale e politico. Analizzando il fenomeno da una prospettiva filosofica, l'autore mostra come l'ideologia woke affondi le sue radici nel marxismo culturale e nelle teorie psicoanalitiche, esistenzialistiche e postmoderne sedimentatesi nel corso di due secoli. Attraverso un attento lavoro di decostruzione storica e concettuale, si metterà in luce la vera essenza di questo fenomeno culturale, basato su una visione astorica e tribale dell'essere umano, privato di un fine e mosso unicamente da un desiderio infinito di felicità individuale, da realizzarsi attraverso l'appartenenza a un gruppo o a una serie di gruppi.
    E-book non acquistabile