Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Vite di Gustav (Le)

    Riferimento: 9788836819492

    Editore: Passigli
    Autore: Verusio Giovanni
    Collana: Passigli narrativa
    Pagine: 280
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 08 Luglio 2022
    EAN: 9788836819492
    Autore: Verusio Giovanni
    Collana: Passigli narrativa
    In commercio dal: 08 Luglio 2022
    Non disponibile
    19,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Hermine, una povera ragazza austriaca al servizio di un pastore pentecostale, giunge a Firenze nel 1933 per lavorare come Schwester, le bambinaie tedesche allora di moda, e prendersi cura di un bambino dell'alta società fiorentina rimasto orfano di madre, Gustav. Dopo aver stretto con il bambino un rapporto particolare di amore e protezione, rimarrà con lui fino al 1944, undici anni, un periodo relativamente breve in tempi normali: ma quegli undici anni segnano nella storia del Novecento una tempesta che va dall'ascesa al potere di Hitler all'approvazione delle leggi razziali in Italia, dalla deportazione di massa degli ebrei e dalla Shoah agli ultimi drammatici atti della seconda guerra mondiale. Come afferma Corrado Augias nella sua prefazione, «le accelerazioni del destino riguardano anche, e sempre più spesso nella guerra moderna, coloro che sono rimasti a casa, i così detti 'civili', uomini e donne, adulti e bambini». La chiave di questo libro appassionante e delicato sta così nell'idea di far filtrare questi avvenimenti dagli occhi di due testimoni molto particolari: Hermine e Gustav, due 'innocenti', l'una a causa della sua origine di povertà e della sua 'ignoranza', l'altro a causa della sua fanciullezza. Così, attraverso questi quattro occhi particolari si snodano avvenimenti e tragedie incomprensibili per tutti, ma particolarmente per gli occhi dei semplici: dalla scomparsa improvvisa da scuola di un caro compagno dopo l'entrata in vigore delle leggi razziali nel caso di Gustav, alla rappresentazione sorprendente per Hermine della vita e degli usi dell'alta società italiana. È così che il romanzo si snoda felicemente attraverso avvenimenti drammatici e apparentemente incomprensibili, ricostruendo tra innocenza e tragedia un pathos che ricorda altri grandi romanzi che hanno saputo rappresentare il mondo attraverso lo sguardo degli umili.
    E-book non acquistabile