Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Vita di San Pio V. Testo latino a fronte

    Riferimento: 9788871644332

    Editore: Ibis
    Autore: Minorelli Tommaso M., Gasti F. (cur.)
    Collana: Studia ghisleriana
    Pagine: 116
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 16 Ottobre 2013
    EAN: 9788871644332
    Autore: Minorelli Tommaso M., Gasti F. (cur.)
    Collana: Studia ghisleriana
    In commercio dal: 16 Ottobre 2013
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il 22 maggio 1712 papa Clemente XI proclama santo il suo predecessore Pio V, il domenicano Michele Ghislieri, eletto papa nel 1566 e morto dopo sei anni di pontificato. L'evento della canonizzazione ha rappresentato fra l'altro un'occasione non soltanto per riflettere sulla rilevanza del personaggio dal punto di vista dottrinale e morale, ma anche per valutarne la portata dal punto di vista più ampiamente storico. La Vita di San Pio V di cui questo volume fornisce la prima traduzione, è opera di Tommaso Maria Minorelli (Padova 1661 - Roma 1733), letterato e storico appartenente all'Ordine domenicano. In essa l'autore espone in relativa sintesi le vicende della vita di Ghislieri, attingendo alle ben più articolate opere precedenti e compendiando una serie di notizie ormai tradizionali sulla sua integrità di vita e di costumi, sull'impegno nella moralizzazione interna della Chiesa in linea con la linea tridentina, sulla determinazione nella difesa dell'ortodossia, dapprima come Inquisitore e quindi come papa, culminata nella costituzione della Lega Santa e nella vittoria di Lepanto. Il carattere di originalità dell'opera va però cercato nel fatto che costituisce la voce ufficiale dell'Ordine che a suo tempo aveva espresso il pontefice, e in tal senso, nella selezione degli avvenimenti e nell'interpretazione degli stessi, rappresenta un contributo interessante anche in senso storiografico e non solo documentario.
    E-book non acquistabile