Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Virtù eloquente. La «civil conversazione» nel Rinascimento (La)

    Riferimento: 9788876426629

    Editore: Scuola Normale Superiore
    Autore: Panichi Nicola
    Collana: Clavis
    Pagine: 434
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 02 Marzo 2021
    EAN: 9788876426629
    Autore: Panichi Nicola
    Collana: Clavis
    In commercio dal: 02 Marzo 2021
    Non disponibile
    30,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Hegel nelle Lezioni di storia della filosofia guarda a Socrate e ai suoi interlocutori nei testi di Platone come a «figure plastiche della conversazione». Parole in azione: negazione della «melanconica morale». Coincidenza di conversazione e filosofia. Come ribadiscono i suoi teorici, la «civil conversatione» è essenzialmente «lingua» e «costumi» e ridefinisce, quindi, il soggetto come linguaggio e come essere morale, armonia e corrispondenza etica ed estetica di parole e azioni. Dunque, se la civilitas, la «buona creanza», lamentava Erasmo, è regione trascurata della filosofia, regione «umile» di una virtù eloquente, essa postula del pari la coincidenza di buone qualità e belle maniere: «abito della virtù». Se ne ricorderà Kant. Progetto anche ideologico, congiunge nella «dignità del moderno» ideali educativi, architettonici, linguistici ed estetici. La retorica della conversazione diviene così retorica della ragion pratica, tra natura e storia.
    E-book non acquistabile