Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Violenza maschile contro le donne. Ri-conoscerla, prevenirla e contrastarla (La)

    Riferimento: 9788859043362

    Editore: Erickson
    Autore: Enrichens A. (cur.), Nori F. (cur.), Valenti V. (cur.)
    Collana: Direct publishing
    Pagine: 347
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 07 Maggio 2025
    EAN: 9788859043362
    Autore: Enrichens A. (cur.), Nori F. (cur.), Valenti V. (cur.)
    Collana: Direct publishing
    In commercio dal: 07 Maggio 2025
    Disponibile subito
    31,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Un libro che unisce rigore scientifico e concretezza operativa per affrontare un tema che, nonostante la crescente attenzione pubblica, continua a essere frainteso e sottovalutato: la violenza maschile contro le donne. Oggi la violenza di genere non è più un fatto privato, ma una questione sociale e politica, che necessita di risposte coordinate, multidisciplinari e strutturali. Nel libro si affrontano le radici culturali e storiche della violenza di genere, analizzando le sue diverse forme - fisica, psicologica, economica, sessuale, digitale - e il modo in cui si inserisce in un sistema ancora fortemente patriarcale. Rivolgendosi a chi opera quotidianamente nei tribunali, nei centri antiviolenza, negli ospedali, nelle scuole e nei media, ma anche a chi vuole comprendere il fenomeno, il testo propone un approccio interdisciplinare e operativo: esperienze concrete, linee guida di intervento, suggerimenti e strumenti per evitare la vittimizzazione e riconoscere i segnali, anche quando non si vedono. La violenza maschile contro le donne è, prima di tutto, un atto di rottura: rompe il silenzio, sfida gli stereotipi e chiama tutti e tutte noi alla responsabilità. Ci invita all'azione, consapevole che solo unendo sguardi diversi - giuridico, psicologico, sociale, medico e comunicativo - si può trasformare questa società.
    E-book non acquistabile