Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Videogiochi violenti. Effetti su bambini e adolescenti

    Riferimento: 9788876408045

    Editore: Centro Scientifico Editore
    Autore: Craigh A. Anderson, Douglas A. Gentile, Katherine E. Buckley
    Collana: Psichiatria e psicologia
    Pagine: 224
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2008
    EAN: 9788876408045
    Autore: Craigh A. Anderson, Douglas A. Gentile, Katherine E. Buckley
    Collana: Psichiatria e psicologia
    In commercio dal: 2008
    Non disponibile
    24,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Anderson, Gentile e Buckley passano in rassegna diverse ricerche empiriche sugli effetti dei videogiochi violenti, proponendo tre nuovi studi che vanno a colmare i vuoti più significativi nella letteratura sui tema. Aggiornando il tradizionale Modello Generale di Aggressione, i ricercatori si concentrano sui processi evolutivi e su come l'esposizione alla violenza mediatica possa aumentare la probabilità di comportamenti aggressivi a breve e lungo termine. Il volume ripercorre la storia di questi giochi e della loro crescente diffusione, analizzando i provvedimenti per controllarne la distribuzione, descrivendo la reazione dell'industria produttrice alla scoperta scientifica secondo cui l'esposizione ai videogiochi violenti e ad altre forme di violenza nei mezzi di comunicazione costituisce un importante fattore di rischio nello scatenare comportamenti aggressivi. Opinione degli autori è che la società debba aprire un dibattito costruttivo sulla possibilità di ridurre l'alto tasso di violenza nei mezzi di comunicazione, delineando in questo senso programmi più efficaci di intervento. Il volume è un prezioso strumento di approfondimento per studenti e ricercatori di psicologia sociale ed evolutiva e di scienze della comunicazione, ma anche uno spunto importante per stimolare un'attenta riflessione negli adulti che hanno la responsabilità di vigilare bambini e ragazzi che passano sempre più tempo ai videogiochi.
    E-book non acquistabile