Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Vicenza nel Seicento. Uomini, poteri, istituzioni

    Riferimento: 9788855200066

    Editore: Cierre edizioni
    Autore: Lavarda Sergio
    Collana: Nord est. Nuova serie
    Pagine: 392
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 04 Settembre 2019
    EAN: 9788855200066
    Autore: Lavarda Sergio
    Collana: Nord est. Nuova serie
    In commercio dal: 04 Settembre 2019
    Disponibile subito
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    L'orgoglio di Vicenza, forte dei privilegi di primogenitura ottenuti all'atto della dedizione a Venezia di due secoli prima, si sarebbe trasformato nel Seicento in «fedeltà e rassegnazione». Tuttavia le rivolte di Vicenza (1648), di Arzignano (1655) e infine la strage del Corpus Domini (1661), tre episodi tanto clamorosi quanto unici nella vicenda plurisecolare della Repubblica, fanno esplodere le contraddizioni di un'età di crisi profonda, che toccò non marginalmente lo Stato veneto e la società vicentina. Le tre parti del libro corrispondono ai campi di più stretta interrelazione tra potere centrale e periferico: giustizia, fisco e finanza, credito e annona. La periodizzazione tocca i secoli XVI e XVII, con sconfinamenti nel Quattrocento e nel Settecento e si focalizza sugli anni cruciali della guerra di Candia (1645-1669), quelli in cui a Vicenza fu più assiduo lo sforzo di rifacimento dell'estimo generale, quelli dell'inasprimento del prelievo statale, quelli infine in cui con più continuità si registrò l'invio di magistrati straordinari da Venezia per controllarne con poteri inquisitoriali l'amministrazione.
    E-book non acquistabile