Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Via della microfinanza. Imprenditrici e imprenditori senza capitale. Teoria, pratica e storie (La)

    Riferimento: 9788865163931

    Editore: Altreconomia
    Autore: Trinca Barnaba
    Collana: I saggi di Altreconomia
    Pagine: 224
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 11 Febbraio 2021
    EAN: 9788865163931
    Autore: Trinca Barnaba
    Collana: I saggi di Altreconomia
    In commercio dal: 11 Febbraio 2021
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo libro spiega i fondamentali della microfinanza, un'alternativa al sistema di credito tradizionale che concede prestiti ai cosiddetti soggetti non bancabili, ovvero che non possono fornire garanzie. L'autore racconta in primis le forme di povertà, disuguaglianza ed esclusione finanziaria che la finanza sostenibile intende contrastare. Ripercorre la storia della microfinanza dalle origini ai giorni nostri, le sue dinamiche e il suo funzionamento. Racconta le differenti modalità con cui si è sviluppata nel tempo, sia nei Paesi più poveri - a partire dalla Grameen Bank - sia in Europa e nel mondo occidentale. Per concludere che, soprattutto in questi anni di grave recessione, la microfinanza è uno strumento essenziale di accesso al credito per la soddisfazione di bisogni essenziali o per creare una propria microimpresa. Ultimo ma non meno importante, le case history tratte dall'esperienza di PerMicro. Un libro dedicato a tutti coloro che per ragioni di studio, professionali o imprenditoriali vogliano approfondire le dinamiche della microfinanza. Lo completa un'appendice con la normativa e le istituzioni di interesse, in Europa e in Italia. Prefazione di Nazzareno Gabrielli, Vice Direttore di Banca Etica.
    E-book non acquistabile