Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Vestito da battaglia. Una brigantina del '500 (Un)

    Riferimento: 9788888168371

    Editore: Campisano Editore
    Autore: Barberini M. G. (cur.)
    Pagine: 104
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2008
    EAN: 9788888168371
    Autore: Barberini M. G. (cur.)
    In commercio dal: 01 Gennaio 2008
    Non disponibile
    35,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La brigantina è un vestito da battaglia utilizzato a protezione del busto, delle anche e, talvolta, delle braccia che garantiva allo stesso tempo un'ampia libertà di movimento. Fu nel Trecento che venne introdotto il termine brigantina, per indicare l'equipaggiamento leggero in dotazione a drappelli di mercenari detti appunto briganti, a sua volta derivante dal francese brigaille (multicolore), probabilmente riferito all'abbigliamento variegato di queste truppe. Pur coesistendo con le armature a piastra, le brigantine venivano indossate sia da personaggi illustri che da semplici gregari, e sempre più spesso fornite alle truppe di fanteria e cavalleria, la produzione di brigantine raggiunse i massimi livelli esecutivi nel corso del XVI secolo. In questo volume viene illustrata la brigantina Odescalchi, dei primi del '500, composta da petto e schiena interamente corazzati da più di seicento lamelle sovrapposte e da parti di maglia di ferro ad anelli su spalle e fianchi. Dopo il recente intervento di restauro, la brigantina può oggi finalmente tornare ad essere esposta nel Museo Nazionale del Palazzo di Venezia tra gli altri capolavori della collezione d'armi Odescalchi.
    E-book non acquistabile