Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Verona e il congresso del 1822

    Riferimento: 9788892711167

    Editore: Edizioni Zerotre
    Autore: Bevilacqua Ottavio
    Pagine: 200
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Novembre 2022
    EAN: 9788892711167
    Autore: Bevilacqua Ottavio
    In commercio dal: 01 Novembre 2022
    Non disponibile
    24,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il Congresso delle potenze europee dell'autunno 1822 rese Verona, per due mesi, la momentanea capitale del continente. A Verona la storia europea conobbe una svolta definitiva, con la fine del concerto diplomatico e della stagione dei Congressi ideati dal Metternich. L'Inghilterra si isolava, in polemica con l'asse franco-russo, e con questo falliva il progetto complessivo del Cancelliere austriaco. L'arrivo e la presenza in città delle delegazioni diplomatiche delle cinque grandi potenze e di quelle dei Regni italiani, alla presenza di numerosi Sovrani, furono descritti nelle cronache di Filippo Huberti e delle Nachricthten di parte austriaca pubblicate all'indomani del Congresso. La grande diplomazia internazionale teneva le sue conferenze riservate e si incontrava poi durante gli eventi mondani e pubblici, mentre abitava nei palazzi e nelle case delle famiglie della città. Le conferenze internazionali decisero l'intervento militare francese in Spagna, dopo uno scontro diplomatico con l'Inghilterra. Per l'Italia, vinse la resistenza del rappresentante vaticano ai progetti del Metternich per una federazione degli Stati italiani, iniziando anche diplomaticamente il Risorgimento.
    E-book non acquistabile