Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Verbo dell'Opera. Dizionario del linguaggio in uso nella lirica (Il)

    Riferimento: 9788833645773

    Editore: Edizioni Pendragon
    Autore: Tarasconi Giovanni
    Collana: Settime diminuite
    Pagine: 538
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 27 Ottobre 2023
    EAN: 9788833645773
    Autore: Tarasconi Giovanni
    Collana: Settime diminuite
    In commercio dal: 27 Ottobre 2023
    Disponibile subito
    32,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Quando all'Opera ascoltiamo un termine come ambascia, malandrino, scomunicato non ci scomponiamo: ancorché desuete, sono parole presenti nel nostro vocabolario mentale. Un minimo disagio coglie invece quando nel Mefistofele sentiamo le troadi ninfe: la mente deve compiere un piccolo sforzo, tornare agli anni di studio e ricordare che è tale chi proviene da Troade, città dell'Asia minore. Se però nel Falstaff gridano t'arronciglio come un can, allora diventa necessario consultare un lessico per capire che il verbo - derivante dal ferro ricurvo detto roncìglio - sta per piegare a uncino o attorcigliare. Accade anche quando nella Francesca da Rimini sono citati liuto, ribecco e monocordo: anche qui serve un dizionario per cogliere che il ribecco è deformazione di ribeca, strumento medievale. Stessa cosa quando nel rossiniano Signor Bruschino esclamano bravo il cabalone!: solo un buon vocabolario svelerà che si tratta di un imbroglione. Serve appunto un lessico specifico per il mondo della lirica, un manuale capace di guidare nell'elegante singolarità del linguaggio operistico. Ed eccolo tra le nostre mani: magnifica gerla di quelle rarità verbali che - oltre alla musica - fanno la ricchezza della lirica.
    E-book non acquistabile