Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Venticinque domande a Paolo Zermani

    Riferimento: 9788884977397

    Editore: CLEAN
    Autore: Esposito R. (cur.); Di Costanzo G. (cur.)
    Collana: Saper credere in architettura. Interviste
    Pagine: 64
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 03 Settembre 2020
    EAN: 9788884977397
    Autore: Esposito R. (cur.); Di Costanzo G. (cur.)
    Collana: Saper credere in architettura. Interviste
    In commercio dal: 03 Settembre 2020
    Non disponibile
    6,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Paolo Zermani è, dal 1990, professore ordinario di Composizione Architettonica presso la Università di Firenze e, dal 2015, insegna Progettazione nell'Accademia di architettura della Svizzera italiana a Mendrisio. Accademico di San Luca, è fondatore e coordinatore dei Convegni sulla Identità dell'architettura italiana e della Galleria dell'architettura italiana di Firenze. Nel 2018 l'Accademia dei Lincei gli ha conferito il Premio Feltrinelli per l'architettura. Tra le sue opere e progetti: il Teatrino di Varano (1983-85); la Cappella sul mare a Malta (1989); l'Edificio Sacro sul Bastione del Sangallo a Roma (1994); il Cimitero di Sansepolcro (1998); la Chiesa dei Francescani a Perugia (1997-2007); il Municipio di Noceto (1999); la Casa della finestra sulle mura di Firenze (1999-2002); il Museo della Madonna del Parto di Piero della Francesca a Monterchi, Arezzo (2000-2010); il Tempio di cremazione di Parma (2009); la Scuola materna ed elementare di Noceto (2010); la Biblioteca dell'area tecnologica per l'Università di Firenze (2009); la Cappella nel bosco a Varano (2012); la Cappella di preghiera nella Fortezza da Basso, Firenze (2015); il Restauro e ricostruzione del castello di Novara (2016); la Riforma architettonica e liturgica della Basilica di S. Andrea a Mantova (2016), la Scuola per l'Europa a Parma (2017). I suoi lavori sono stati pubblicati su numerose riviste italiane e straniere e numeri monografici sono stati dedicati alla sua opera dalla rivista giapponese A+U nel 1991 e dalla rivista tedesca Bauwelt nel 2016. Suoi progetti sono stati esposti alla Biennale di Venezia e alla Triennale di Milano.
    E-book non acquistabile