Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Vena Hebraica nel giudeo-italiano. Dizionario dell'elemento ebraico negli idiomi degli ebrei d'Italia. Con la collaborazione di

    Riferimento: 9788879169899

    Editore: LED Edizioni Universitarie
    Autore: Mayer Modena Maria Luisa
    Collana: LED Bibliotheca
    Pagine: 420
    Formato: Cartonato
    Data pubblicazione: 20 Giugno 2022
    EAN: 9788879169899
    Autore: Mayer Modena Maria Luisa
    Collana: LED Bibliotheca
    In commercio dal: 20 Giugno 2022
    Non disponibile
    59,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Gli idiomi degli ebrei italiani - l'antico e sempre vivace giudeo-romanesco, il giudeo-veneziano e il giudeo-mantovano con i loro prestiti dallo yiddish, il giudeo-livornese legato alla tradizione sefardita degli ebrei cacciati dalla Spagna, e gli altri attestati in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Italia meridionale (per il periodo precedente il XV secolo) - conservano e trasmettono un ricco capitale linguistico che illumina la storia e la società di ogni singola comunità, in una complessa rete linguistica in cui si intrecciano la lingua italiana e i suoi dialetti e residui delle lingue ebraiche usate in periodi più antichi, in altri luoghi, in altri contesti. È questa stessa componente ebraica che viene presentata in Vena hebraica. Questo studio è infatti un dizionario del lessico derivato dalla componente ebraico-aramaica negli idiomi ebraici in Italia. Vi vengono presentati i risultati di una lunga ricerca che si è affiancata a quella condotta sui Jewish Languages del Mediterraneo iniziato da Shlomo Morag, dell'Università Ebraica di Gerusalemme, e in seguito continuato da Aharon Maman.
    E-book non acquistabile