Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Vecchia credenza. Una carezza futura (La)

    Riferimento: 9788860198730

    Editore: Felici
    Autore: Scarpellini Alessandro
    Collana: Memorie
    Pagine: 172
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Novembre 2024
    EAN: 9788860198730
    Autore: Scarpellini Alessandro
    Collana: Memorie
    In commercio dal: 01 Novembre 2024
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questa opera poetica di Alessandro Scarpellini è dialogo profondo col tempo attraverso la storia della sua famiglia che ha abitato i Lungarni per poi trasferirsi in periferia nelle case popolari. Tutto parte da suo padre Enio soprannominato Il Bimbo, partigiano a 16 anni, e dalle sue speranze deluse. Lo storico Pier Luigi Orsi nella prefazione elenca tre punti fondamentali che hanno a che fare con la sua esistenza: - richiamo a quanto successo, in modo convulso, in Europa in soli quattro anni (1935-1939) - contrapposizione alla vita appartata di un ragazzino di famiglia di ceto popolare in un piccolo comune della Toscana. - precoce scelta virile, che lo accomuna ad altre, più illustri ma non per questo di maggior valore. Questo libro ricorda il romanzo in versi La camera da letto di Attilio Bertolucci e la silloge Camera oscura di Paolo Ruffilli... versi che toccano il corpo e il cuore, senza essere solamente nostalgia. Poi un guizzo e un fuoco libertario di luce: Una carezza futura... viaggio di suoni e parole che l'autore realizzerà con musicisti portando la poesia fra la gente come si augurava Leo Ferré, indimenticabile chansonnier francese: La poesia è un clamore e deve essere ascoltata come la musica (...) I versi devono fare l'amore nella testa dei popoli. Alla scuola della poesia non si impara: CI SI BATTE
    E-book non acquistabile