Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Valutare la qualità televisiva. Metodi e strumenti socio-semiotici perle giurie del Prix Italia

    Riferimento: 9788867890231

    Editore: CELID
    Autore: Santangelo Antonio, Tipaldo Giuseppe
    Collana: Scienze e tecniche della comunicazione
    Pagine: 120
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 11 Giugno 2014
    EAN: 9788867890231
    Autore: Santangelo Antonio, Tipaldo Giuseppe
    Collana: Scienze e tecniche della comunicazione
    In commercio dal: 11 Giugno 2014
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Frutto della collaborazione tra l'Università di Torino, la UCLan University di Preston (UK) e il Prix Italia della Rai. Questo libro si rivolge a chiunque desideri prendere confidenza con alcuni dei più innovativi strumenti che la socio-semiotica offre per riflettere sulla qualità televisiva. Muovendo da un contesto disciplinare al confine tra ricerca sociale e semiotica, gli autori costruiscono un rigoroso apparato di analisi del contenuto dei testi televisivi per offrire una definizione metodologicamente valida e attendibile del concetto di qualità televisiva. Pensato innanzitutto per le giurie dei premi televisivi, Prix Italia in primis, per gli studenti, gli studiosi e i professionisti della comunicazione mediata, il testo resta aperto alla fruizione di chiunque coltivi un interesse circa il dibattito - non necessariamente accademico o specialistico - intorno al valore dell'offerta televisiva. Un argomento che va sempre più acquistando visibilità e interesse, in uno scenario mediatico in rapida evoluzione e non privo di aspetti controversi, come quello che caratterizza la turbolenta epoca in cui viviamo.
    E-book non acquistabile