Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Vademecum per la difesa penale

    Riferimento: 9788838774706

    Editore: Maggioli editore
    Autore: Antonio Spinzo
    Collana: Legale
    Pagine: 522
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 01 Ottobre 2012
    EAN: 9788838774706
    Autore: Antonio Spinzo
    Collana: Legale
    In commercio dal: 01 Ottobre 2012
    Non disponibile
    54,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'opera, aggiornata alla giurisprudenza recente, è uno strumento di lavoro per tutti i professionisti che sono coinvolti nelle questioni di carattere penale. L'autore forte della sua esperienza professionale compie una disamina delle norme riformatrici in strettissima correlazione con i canoni deontologici e le regole etiche cui il professionista dovrà necessariamente adeguarsi nello svolgimento del mandato professionale e della propria attività difensiva in favore dei propri assistiti. E dopo una sommaria esposizione delle norme processuali, ha privilegiato l'approfondimento sui comportamenti doverosi che il penalista è tenuto ad osservare. Nel volume si mettono in evidenza quelle norme e quegli istituti sostanziali e processuali previsti dal nostro sistema ma che trovano la loro originaria collocazione in fonti di diritto sopranazionale, quali la Convenzione per la Salvaguardia per i diritti dell'Uomo, la Costituzione Europea e, nell'ambito del diritto interno, nell'articolo 24 della nostra Costituzione. Si raccolgono le regole che disciplinano il complesso quadro dell'esercizio della difesa penale, in ogni momento e/o modalità dello svolgimento processuale, e che rispecchia anche il complementare obbligo legislativo espresso dall'art. 12 del Codice deontologico forense che impone il Dovere di competenza, una delle principali colonne che ne sostengono e salvaguardano l'intera struttura.
    E-book non acquistabile