Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Utopie e significato. Le due bandiere dell'indipendenza ispanoamericana

    Riferimento: 9788852603198

    Editore: Itaca (Castel Bolognese)
    Collana: Cataloghi
    Pagine: 72
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Agosto 2012
    EAN: 9788852603198
    Collana: Cataloghi
    In commercio dal: 01 Agosto 2012
    Non disponibile
    1,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume affronta il bicentenario dell'Indipendenza dell'America ispanica (1808-1824) con uno sguardo originale che va al di là sia della visione ufficiale dei fatti, sia del luogo comune che essa sarebbe stata figlia della rivoluzione francese. Il fenomeno dell'indipendenza è riletto a partire dal tentativo di alcuni dei protagonisti che, mossi dal desiderio del cuore, cercarono con ansia una novità capace di cambiare il mondo, scontrandosi però con il limite e la sproporzione che la realtà imponeva loro. Tante le domande che emergono: che cosa muoveva Agustín de Iturbide, José San Martín o Simón Bolívar? Perché il processo di indipendenza non si limitò alla rottura con la Spagna, ma si prolungò nella dolorosa separazione interna delle antiche province che formavano i viceregni? Perché l'eredità di questo fatto storico fu l'instaurarsi di un caudillismo che rese impossibile ogni tentativo di unità, aprendo la strada a una crisi che arriva fino ad oggi? Quale atteggiamento oggi può permettere il perdurare del desiderio dei Padri fondatori? Qual è la politica che veramente serve il desiderio? Chi sostiene l'educazione del desiderio dell'uomo nella storia?
    E-book non acquistabile