Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Urla e silenzi. Storia dell'ospedale psichiatrico di Verona 1880-1945

Riferimento: 9788898119769

Editore: Villaggio Maori
Autore: Licciardi Gabriele
Collana: Fibre
Pagine: 318
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 01 Agosto 2016
EAN: 9788898119769
Autore: Licciardi Gabriele
Collana: Fibre
In commercio dal: 01 Agosto 2016
Non disponibile
17,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La storia del genere umano è stata sempre contraddistinta dalla presenza di coppie antitetiche: ricchezza-povertà, salute-malattia, senno-pazzia. Quest'ultima coppia, proprio per il suo essere fuori dal comune, suscita in particolar modo il nostro interesse. Ma chi è esattamente il malato di mente? Quali peculiarità e comportamenti hanno delineato nel corso del tempo la figura del mentecatto? Quali sono state le teorie e le cure adottate dalla disciplina psichiatrica? Queste sono solo alcune delle domande a cui l'autore, Gabriele Licciardi, tenta di rispondere attraverso documenti inediti e testimonianze. Esiste una puntuale corrispondenza tra la storia dell'ospedale psichiatrico di Verona San Giacomo di Tomba, dal 1880 al 1945, e la storia dell'intera psichiatria italiana di quel periodo. Attraverso un'efficace tripartizione - fine XIX secolo, primo conflitto mondiale e ventennio fascista - viene messo bene in luce il progressivo cambiamento nel modo di concepire e gestire la malattia mentale, da stato alterato dell'anima a vera e propria patologia.
E-book non acquistabile