Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Uomo in vestaglia (L')

    Riferimento: 9791280407450

    Editore: Edizioni DivinaFollia
    Autore: Fittipaldi Salvatore
    Pagine: 120
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 19 Luglio 2023
    EAN: 9791280407450
    Autore: Fittipaldi Salvatore
    In commercio dal: 19 Luglio 2023
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    «Fittipaldi utilizza parole desuete e particolari giustapponendo suoni e immagini in modo originale ed efficace, riuscendo così a rappresentare nella sua poesia una gamma di emozioni e sensazioni che non hanno eguali nella letteratura contemporanea. Inoltre, l'uso della punteggiatura particolare e dei due punti sul finale, conferiscono un ritmo incalzante e frenetico ai suoi scritti, regalando al lettore un'esperienza poetica coinvolgente e avvincente. Non va dimenticato Sartre, che è spesso associato alla filosofia dell'esistenzialismo, e anche in questa silloge si avverte spesso la necessità dell'importanza della libertà individuale. Secondo Fittipaldi l'uomo è totalmente libero di scegliere e di definire il proprio destino, ma questa libertà è anche fonte di ansia e disagio, perché ogni scelta implica una consapevolezza morale. L'uomo in vestaglia, quasi come l'opera più famosa di Sartre L'essere e il nulla, affronta il tema della libertà e della responsabilità personale e critica aspramente la concezione tradizionale dell'essenza umana come qualcosa di predefinito e immutabile. In sintesi, anche per Fittipaldi, la libertà è un valore fondamentale dell'esistenza umana, ma anche una fonte di angoscia e responsabilità morale. A tale proposito tirerei in ballo Kafka (come già feci ne L'Elogio all'Inquietudine, N.D.R) che l'Autore cita ancora in un suo testo: sembra sazio (abbastanza) di digiuno: lo evidenzio (violando la privacy) come privazione del reale: potevo farne a meno, ma il digiuno esige (dal digiunatore) che si perda ogni natura, che la fame si affronti senza veli, senza fingimenti e sotterfugi: e poi (il digiuno) ha una sua naturalezza che fa apparire sazi nella dimensione della fame: chi ne ha esperienza, dice che ogni fame ha il suo digiunatore, con un suo corpo (speciale) che afferma l'aspetto e l'effetto della sazietà (e aggiunge che l'indifferenza ne nasconde la contraddizione.»
    E-book non acquistabile