Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Università che vorremmo. Proposte e riflessioni di studenti ed ex studenti (L')

    Riferimento: 9788855265294

    Editore: Ledizioni
    Autore: Lugaresi N. (cur.)
    Collana: Interventi
    Pagine: 280
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 10 Agosto 2021
    EAN: 9788855265294
    Autore: Lugaresi N. (cur.)
    Collana: Interventi
    In commercio dal: 10 Agosto 2021
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo libro raccoglie quarantacinque contributi di studenti ed ex studenti della facoltà di giurisprudenza dell'università di Trento, cui è stato dato un unico faro, quello del titolo: L'università che vorremmo. In modo personale ognuno di loro ha affrontato un tema che aveva a cuore, I contenuti sono poi stati organizzati in sei sezioni: Università e valori; Comunità; Università e crescita; Studenti; Università e transizioni; Relazioni. Leggerlo può dare uno spaccato dell'università esistente e dell'università che potrebbe esistere, visto dagli occhi di chi la vive o l'ha vissuta, mostrando sia conferme che aspettative tradite ed individuando i problemi più sentiti. Leggerlo, d'altra parte, può anche mostrare come l'università debba recuperare spontaneità e curiosità, consultando in modo libero le persone che la frequentano. Ci sono cosa da dire, ci sono persone che sono disponibili a dirle, e lo sanno fare. Il libro è rivolto a studenti, docenti, membri degli organi decisori, ai diversi livelli, e a chi abbia interesse per le tematiche universitarie e per 19 opinioni di studenti ed ex studenti. Ma è rivolto anche a quegli studenti delle scuole superiori che sono curiosi di sapere di più sull'università e sulle sue dinamiche, viste da prospettive personali fondate sull'esperienza.
    E-book non acquistabile