Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Universalismo e relativismo nell'etica contemporanea

    Riferimento: 9788821185694

    Editore: Marietti 1820
    Autore: Vendemiati Aldo
    Collana: I piccoli kaladri
    Pagine: 200
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 01 Settembre 2007
    EAN: 9788821185694
    Autore: Vendemiati Aldo
    Collana: I piccoli kaladri
    In commercio dal: 01 Settembre 2007
    Non disponibile
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'intento è di superare l'impasse tra l'universalismo etico illuminista, con le sue insolute aporie, e il relativismo post-moderno, con la sua insostenibile leggerezza. Il nichilismo post-moderno nega la possibilità stessa di porre filosoficamente il problema, pertanto il primo passo consiste nella giustificazione del senso e del ruolo di questa indagine. Il contesto della globalizzazione richiede un'etica mondiale, in grado di coniugare differenze e pluralismo. Bisogna quindi esaminare le istanze relativistiche e le loro motivazioni per far emergere le ragioni che spingono ad impostare un'etica razionale e non razionalistica che consenta di rendere ragione alle istanze dell'autenticità, della diversità sociale e del riconoscimento. Dal confronto con le diverse figure di razionalità pratica attualmente più rilevanti emergeranno i tratti essenziali di una proposta di riflessione per l'etica di oggi, in cui proprio le ragioni del pluralismo etico spingano a rifiutare il relativismo e a fondare nell'umanità degli uomini i doveri reciproci di rispetto e responsabilità.
    E-book non acquistabile