Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Un commento al pensiero di Jacques Lacan

    Riferimento: 9788899021412

    Editore: Cicorivolta
    Autore: Paolo Mansanti
    Collana: Temalibero
    Pagine: 165
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 23 Maggio 2016
    EAN: 9788899021412
    Autore: Paolo Mansanti
    Collana: Temalibero
    In commercio dal: 23 Maggio 2016
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Jacques Lacan, (1901-1981), di formazione medico e psichiatra, amico dei surrealisti in gioventù, ha valorizzato particolarmente il ruolo svolto dal linguaggio per la formazione stessa dell'inconscio, proponendo un legame indissolubile tra le due dimensioni. Personaggio eccentrico, dallo stile espositivo raffinato e barocco, Lacan diviene celebre negli anni Sessanta per la pubblicazione dei suoi Scritti, divenuti all'epoca molto di moda. Dedicatosi inizialmente all'esplorazione dell'immaginario con la teoria dello stadio dello specchio, ha sviluppato in un secondo momento il registro del simbolico, arrivando poi, negli ultimi seminari, a enfatizzare la dimensione del reale. Tuttavia, i tre registri qui presentati (reale, immaginario e simbolico) sono stati sempre considerati unitariamente da Lacan, che non ha mai dato al suo insegnamento un indirizzo sistematico. A differenziarlo dagli altri teorici della psicanalisi è, tra le altre cose, la valutazione del discorso dell'inconscio rispetto a quello dell'io e l'accento posto sul tema del desiderio.
    E-book non acquistabile