Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Umano tra dialogo e conflitto. Conversazioni filosofiche (L')

    Riferimento: 9788873268062

    Editore: Affinità Elettive Edizioni
    Autore: D'Ignazi P. (cur.)
    Collana: Dalla parte dell'uomo
    Pagine: 154
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Giugno 2025
    EAN: 9788873268062
    Autore: D'Ignazi P. (cur.)
    Collana: Dalla parte dell'uomo
    In commercio dal: 30 Giugno 2025
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Fin dai suoi albori il pensiero occidentale è attraversato dal tema del conflitto, tanto che nel tempo si sono delineati modelli e teorie generali che divergono nell'interpretazione e giungono a conseguenze differenti, ma tentano comunque di comprendere questa complessa esperienza umana sempre presente sia nella storia politica e sociale, sia nella vita privata e di relazione. La riflessione contemporanea sul tema del conflitto spazia in molti campi, che vanno dalla psicologia alla sociologia, dalla filosofia politica alla filosofia della scienza, dall'antropologia alle neuroscienze, dalla geopolitica all'economia. Tali ambiti propongono diverse prospettive per conoscere cause, dinamiche ed effetti del conflitto, che rappresenta una sfida cruciale per l'umanità. Se da un lato le sue estreme conseguenze possono generare violenza e distruzione, il conflitto nel suo aspetto creativo e generativo può costituire una preziosa opportunità di trasformazione e crescita. È questo il concetto evocato dalle parole di Eraclito: Ciò che contrasta concorda e da elementi che discordano si ha la più bella armonia, armonia che da un estremo ritorna all'altro estremo, come nell'arco e nella lira.
    E-book non acquistabile