Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Tutto è grazia. L'ultima intervista con Domenico Budaci

    Riferimento: 9788893236041

    Editore: Compagnia Editoriale Aliberti
    Autore: Zarri Adriana, Budaci Domenico
    Collana: I libri della Salamandra
    Pagine: 122
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 27 Settembre 2023
    EAN: 9788893236041
    Autore: Zarri Adriana, Budaci Domenico
    Collana: I libri della Salamandra
    In commercio dal: 27 Settembre 2023
    Non disponibile
    12,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    In una nuova edizione arricchita dalla prefazione dello scrittore e poeta Tiziano Fratus, torna in libreria Tutto è grazia, l'ultima testimonianza di pensiero di Adriana Zarri, una delle più grandi teologhe contemporanee. Ormai giunta al termine della sua esperienza terrena, ancora lucidissima e vitale com'è sempre stata questa grande donna, Zarri rilascia una lunga intervista al professore Domenico Budaci, cui era legata da una trentennale amicizia. Una sorta di testamento intellettuale, permeato di quella leggerezza nella profondità che era il segno tipico della sua riflessione teologica. Scrive l'intervistatore a proposito di questo libro: «Conobbi Adriana Zarri all'inizio degli anni Settanta a una conferenza su alcuni temi fondamentali espressi dal Concilio Vaticano II. Era stata invitata da miei amici e in quell'occasione stringemmo amicizia con questa straordinaria donna monaco, destinata, attraverso gli anni, a diventare un punto di luce per tutti coloro che aspiravano a un rinnovamento interiore della Chiesa cattolica. Una donna inflessibilmente libera nei confronti di ogni potere, sia politico che religioso. Ha amato in maniera appassionata tutti gli animali: il suo volto, quando parlava di loro, si illuminava... Ciò che maggiormente ci colpiva in lei erano la sua serenità e unificazione interiore. Una donna di straordinaria intelligenza e umanità». Prefazione di Tiziano Fratus.
    E-book non acquistabile