Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Tutta un'altra storia. L'omosessualità dall'antichità al secondo dopoguerra

    Riferimento: 9788842818748

    Editore: Il Saggiatore
    Autore: Dall'Orto Giovanni
    Collana: La cultura
    Pagine: 728
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 21 Maggio 2015
    EAN: 9788842818748
    Autore: Dall'Orto Giovanni
    Collana: La cultura
    In commercio dal: 21 Maggio 2015
    Non disponibile
    27,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Per lungo tempo, la storia dell'omosessualità si è risolta nel racconto spettacolare delle vicende biografiche di individui eccezionali - Oscar Wilde, Leonardo, Caravaggio -, certamente famosi per i propri amori, ma tutt'oggi ricordati per gli scandali di cui si resero protagonisti, le controversie non ancora sopite che li riguardano o i loro contributi all'arte, alla scienza, al pensiero. Al contrario, la quotidianità del vivere omosessuale nel corso dei secoli è stata di frequente relegata sullo sfondo della storia del costume, quando non scopertamente ignorata dagli studiosi, più interessati all'eccezione che alla regola. A colmare questa lacuna interviene Tutta un'altra storia, in cui lo storico e militante Giovanni Dall'Orto raccoglie il frutto di anni di ricerca, disegnando una traiettoria che dalla classicità grecoromana arriva - attraversando gli snodi imprescindibili della nascita della cristianità, del colonialismo e dell'età vittoriana - all'Europa dei totalitarismi: frammenti lirici, lettere private, appunti diaristici, atti processuali, molti dei quali mai pubblicati prima in Italia, vanno a comporre un mosaico immane, tanto eterogeneo nei luoghi e nei tempi quanto coerente nei temi che lo percorrono, restituendo infine voce a chi, per secoli, non l'ha avuta.
    E-book non acquistabile