Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Tutela dei monumenti nel Regno di Napoli. Gestione e politiche di tutela tra Settecento e Ottocento

    Riferimento: 9788898431090

    Editore: Il Menabò Editore
    Autore: Mariano Nuzzo
    Pagine: 206
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 07 Gennaio 2019
    EAN: 9788898431090
    Autore: Mariano Nuzzo
    In commercio dal: 07 Gennaio 2019
    Non disponibile
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'attuale organizzazione dei beni culturali in Italia trae le sue origini, senza dubbio, dagli Stati preunitari. Molti organismi vengono interamente trasferiti nel nuovo Stato unito, senza perdere le tracce del lungo percorso di evoluzione culturale e normativa che li ha accompagnati nel tempo. Nel testo si evidenzia la sussistenza di relazioni e scambi intellettuali tra gli Stati, ritenuti utili a formare gli allievi delle belle arti del Regno, mediante la conoscenza di antichi monumenti classici sullo stile dei grandi maestri dell'antica Roma. Il riconoscimento di valori culturali applicati nel tempo a una quantità di beni sempre più estesa si è accompagnato ad un'evoluzione dei principi di tutela e dei modelli per la salvaguardia degli stessi. Questa azione ha portato nei primi quaranta anni del Novecento alla definizione di leggi per i beni culturali che hanno consentito la protezione del patrimonio artistico dalle esportazioni e dalle aggressioni mercantilistiche. Il contesto indagato è quello del Regno di Napoli tra Settecento e Ottocento.
    E-book non acquistabile